
Responsabilità Sociale di Impresa

Il sostegno allo studio come azione di Responsabilità Sociale di Impresa
A scuola con A.M.O.R.E. è nato per prevenire e contrastare lo stress scolastico nei figli e nei genitori/dipendenti.
In particolare, il progetto desidera supportare le aziende che abbiano a cuore:
- l’equilibrio famiglia-lavoro dei collaboratori
- la valorizzazione delle risorse umane interne attraverso una formazione specialistica mirata.
School coaching per bambini e ragazzi: un aiuto concreto alle famiglie
La metodologia utilizzata dello school coaching è molto indicata per la realizzazione di corsi di formazione finalizzati allo “stare bene a scuola” dei figli.
L’autonomia dei bambini e dei ragazzi nell’organizzazione dei compiti e nello studio individuale si traduce in una maggiore disponibilità di tempo per il genitore, che può dedicarsi al lavoro con più serenità migliorando sensibilmente la propria prestazione.
Non solo, la maggiore tranquillità lavorativa consente anche di aumentare la porzione di tempo extralavorativo da poter dedicare ai propri interessi personali e al benessere psico-fisico.
Spesso sono proprio le mamme ad affrontare in prima persona il problema-scuola. La didattica a distanza in tempo di Covid ha sicuramente rappresentato un aggravio a questa situazione.
I figli non sempre sono padroni di un efficace metodo di studio che li prepari ad acquisire una progressiva autonomia didattica. E questo ha rappresentato uno scoglio non indifferente per i genitori, nonostante la concessione dello smart working da parte dei datori di lavoro.
I figli vanno seguiti e aiutati e i genitori stessi non necessariamente possiedono le competenze per poterlo fare.
Le aziende possono però venire in aiuto in questo frangente, investendo in corsi di formazione per i figli dei dipendenti, allo scopo di far loro apprendere le migliori metodologie di studio e ciò in prospettiva di un progressivo sgravio di incombenze a livello familiare.
Questo approccio illuminato, volto al miglioramento del delicato equilibrio di conciliazione lavoro-famiglia, favorisce anche una reale parità di genere e di opportunità.
School coaching in azienda: le aziende scommettono sulla scolarizzazione dei collaboratori
Il progetto “A scuola con A.M.O.R.E.” è pensato anche per quelle persone che, per vari motivi, hanno dovuto sospendere precocemente e/o abbandonare il percorso di studi.
Per molti di loro, il conseguimento del diploma rappresenterebbe da una parte la realizzazione di un sogno personale e dall’altra la possibilità di poter accedere ad avanzamenti di carriera e/o a ruoli di responsabilità.
In questo caso i corsi personalizzati vengono strutturati attraverso lezioni on line, compatibili con gli orari di lavoro e non richiedono una frequenza obbligatoria di giorni e orari fissi.
Il percorso può essere finanziato direttamente dall’azienda che mira a una maggiore qualificazione del personale interno e a un investimento formativo sulle proprie risorse umane, in un’ottica di crescita futura grazie alla specializzazione di dipendenti e collaboratori.
L’azienda può sostenere interamente il progetto oppure rendersi disponibile a sostenere una percentuale dell’investimento, in accordo con il dipendente.
Servizi di coordinamento didattico per enti di formazione
Come professionista, e sulla base della mia esperienza di school coach, possiedo le competenze ideali per ruoli di temporary manager in qualità di Coordinatrice didattica Senior per la progettazione e gestione di corsi finanziati FSE – Macrotipologia B: Istruzione e Formazione Superiore, realizzati nell’ambito di progetti complessi.
Posso aiutare gli enti di formazione nei seguenti ambiti:
- Coordinamento della fase di stesura dei progetti formativi
- Gestione delle selezioni
- Pianificazione e gestione delle attività, anche su sedi diverse, realizzabili sia online che in presenza
- Gestione dei rapporti con utenti, partner, formatori, enti finanziatori ed altri stakeholders
- Organizzazione e gestione delle risorse umane e strumentali funzionali all’erogazione del singolo corso
- Monitoraggio delle performance dei corsi ed adozione di eventuali azioni migliorative o correttive
Le tipologie di realtà con le quali collaboro sono:
- Società di Formazione Aziendale e Consulenza Manageriale
- Centri privati di studio e/o di preparazione universitaria
- Consorzi di formazione no-profit
- Associazioni professionali
La collaborazione verrà definita con regolare contratto e con fatturazioni di importi e cadenze da stabilire in accordo tra le parti.