
Orientamento Scolastico

Programma di orientamento scolastico per le scuole medie e superiori
Orientamento deriva dal latino oriens, cioè oriente, il punto da cui sorge il sole. Un percorso di orientamento scolastico, per essere davvero efficace, deve fornire allo studente i punti cardinali che gli indichino la strada verso la quale dirigersi.
Non si tratta di valutare diversi indirizzi scolastici sfogliando le materie presenti, né tantomeno di seguire i propri amici. Molto spesso, invece, è proprio questo ciò che accade. Un ragazzo delle medie tende ad affrontare la scelta della scuola superiore andando per esclusione: siccome non sono bravo in matematica, eviterò di iscrivermi allo scientifico. Oppure: là ci andranno quasi tutti i miei compagni preferiti, quindi, anch’io li seguirò.
In realtà, come puoi immaginare, questa è una visione molto semplicistica della questione: scegliere una scuola o una facoltà universitaria significa invece aprire il cantiere del proprio avvenire, fissare le colonne portanti del futuro professionale che ne seguirà. Un progetto di orientamento valido, deve quindi partire da:
- desideri
- ambizioni,
- capacità,
- motivazioni,
- attitudini della persona.
L’orientamento non è un’attività episodica, ma un percorso di coaching per riscoprire se stessi e attivare un processo di autoemancipazione, sviluppando un’idonea autonomia decisionale.
Quali metodi uso nel mio corso di orientamento scolastico (ORIENTING)
Il corso ORIENTING, che propongo a coloro che si apprestano a compiere il grande passo verso la scuola superiore o l’università, valuta attraverso dei colloqui individuali in modalità coaching e dei test specifici gli aspetti più significativi della personalità dello studente. Un’altro strumento che utilizzo per essere precisa nella mia valutazione è la scrittura dei ragazzi: l’analisi della grafia mi dice molto sulla loro identità e su ciò che li rende unici. La scrittura, infatti, è la fotografia della nostra anima e ci rivela con scientifica precisione i tratti fondamentali dell’Io più profondo, sconosciuti anche a noi stessi. La grafologia mi consente di approdare alla sfera pulsionale, caratteriale, conscia e inconscia dello scrivente e facilita molto il mio lavoro di orientamento.
COME SI SVOLGE IL CORSO
Il corso viene svolto con le due modalità, live o on line e ha una durata di 5 ore (comprensive di un colloquio iniziale pre-corso e di una sessione finale di coaching dopo lo svolgimento dei test).
PROGRAMMA ORIENTING
1) COLLOQUIO INIZIALE con lo studente finalizzato a una prima conoscenza
2) SESSIONE DI COACHING: criteri per prendere una decisione consapevole
3) TEST PER CONOSCERE MEGLIO SE STESSI E TRACCIARE IL PROPRIO PERCORSO SCOLASTICO FUTURO:
- DESCRIZIONE DI SÈ : come penso di essere, come vorrei essere, come mi vedono gli altri
- ANALISI DEI VALORI: Cosa mi guida nelle mie decisioni?
- QUAL È IL MIO STILE PERSONALE? Sono introverso? Estroverso? Mi faccio più guidare dalla ragione o dal sentimento?
- I TRATTI DISTINTIVI DELLA MIA PERSONALITÀ (test LABIF)
- TEST ASSERTIVITÀ DI GILLEN: rispetto agli eventi che accadono quale atteggiamento ho?
- BIG FIVE QUESTIONNAIRE (BFQ): come affronto la mia dimensione scolastica? Con quali risorse emotive?
- IL BILANCIO DI COMPETENZE A LIVELLO SCOLASTICO: che cosa so fare? A cosa potrei dedicarmi in futuro?
- IL PORTFOLIO DIDATTICO: qual è il mio rapporto con la scuola? Traccio la mia biografia di apprendimento
- BILANCIO DELLE ESPERIENZE: quali sono state le mie esperienze più significative (lavori, studi, corsi, sport, hobby) e le capacità operative che ho utilizzato per riuscire in quei contesti?
4) VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEI TEST E RIFLESSIONI FINALI
Il programma del corso è lo stesso per chi frequenta le medie o le superiori e debba scegliere l’università. La differenza consiste nell’integrazione dei test con l’analisi grafologica per gli studenti più grandi.
COSTO DEL CORSO:
Modalità on-line: studenti medie 80 euro, studenti delle superiori 130 euro
Modalità live: studenti medie 100 euro, studenti delle superiori 150 euro
Trovare la chiave di accesso al proprio futuro significa partire da se stessi, guardandosi dentro come non mai. E’ ricercare quella specialità che è solo nostra e che ci servirà per accendere una nuova luce nel mondo. Alcuni comprano una stella per immortalare il proprio nome o quello di altri. Io credo che niente possa farci brillare e illuminare il nostro mondo come l’aver abbracciato la nostra mission, iniziando, ad esempio con la scuola giusta. E’ sicuramente questo il primo passo per un avvenire “stellare” che possiamo provare a visualizzare insieme facendo orienteering.
HAI BISOGNO DI ALTRE INFORMAZIONI?
PUOI SCRIVERMI A: info@ascuolaconamore.it oppure con whatsapp al 3455879670