
Metodo di studio scuola primaria

Corso sul metodo di studio per i bambini della scuola primaria (kids)
CHE COS’E’
Imparo a studiare da solo è un laboratorio didattico della durata di un mese in cui insegno ai bambini della scuola primaria cosa vuol dire concretamente “studiare”.
L’obiettivo è quello di aiutare tuo figlio ad avere un metodo con il quale affrontare le pagine di storia, ad esempio, a partire dalla comprensione e memorizzazione dei concetti chiave.
Anche la concentrazione può migliorare attraverso degli esercizi pedagogici mirati, così come la capacità di memorizzare.
Un altro aspetto importante riguarda la lettura: molto spesso i bambini si perdono mentre leggono, perché sono fermi a una lettura decifratoria e non globale.
Anziché cogliere il senso generale del paragrafo, tendono a focalizzarsi su ciò che non capiscono o su particolari trascurabili, perdendo il significato del testo.
Non si tratta di un doposcuola quindi durante il quale svolgere i compiti, ma di una palestra didattica dove allenarsi e imparare a fare ciò che nella vita sarà sempre richiesto: studiare.
Le tecniche che tuo figlio acquisirà potranno essere utilizzate sempre anche alle scuole medie e superiori. Certo, la mole di informazioni con le quali il nostro studente si confronterà sarà maggiore, ma è anche vero che con la patente si possono guidare sia una Panda che una Ferrari, no?
QUALE METODO USO
Ogni bambino ha un processo di apprendimento diverso e studiare gli sarà molto più semplice e immediato se lo farà assecondando il suo stile percettivo. Mi spiego meglio. La programmazione neuro linguistica ci insegna che esistono tre modi di cogliere e codificare la realtà:
- Visivo, per cui, si tendono a privilegiare gli aspetti visivi di un determinato contesto (ad esempio i colori, le immagini). Hai mai fatto caso a quelle persone che quando ti riferiscono di una vacanza ti descrivono anche il colore delle tende della stanza in hotel?
- Uditivo, quando il focus è principalmente sui suoni o sui rumori. L’uditivo, prima di decidere quale macchina acquistare, vuole sentire il rombo del motore!
- Cinestetico, per cui la realtà viene colta principalmente dalle sensazioni che si provano, dal tatto, dal gusto, dall’olfatto. La donna cinestetica, ad esempio compra un vestito se lo sente comodo…
Ognuno di noi processa il mondo che lo circonda e vive le esperienze attraverso tutti e tre i canali percettivi, ma tende a preferirne uno in particolare.
E’ interessante notare, ad esempio,
- che il bambino visivo ama le figure di un libro e per lui è più facile comprendere e memorizzare “vedendo” le informazioni;
- il bambino uditivo, di solito, ricorda bene quanto ha “sentito” a scuola dall’insegnante;
- il bambino cinestetico ha bisogno di muoversi per studiare, di essere coinvolto facendogli provare delle sensazioni.
Nel mio laboratorio didattico si lavora stimolando e valorizzando tutte e tre le modalità, affinché ogni bambino possa trovare il proprio metodo, ma essere allenato anche a recepire stimoli diversi.
Al genitore o all’insegnante risulterà molto più facile capire alcuni atteggiamenti del bambino e comunicare con lui in modi più funzionali.
IL PROGRAMMA DEL CORSO
- Leggere e comprendere. Ricavare informazioni per cogliere l’idea generale del testo
- Memorizzare. Come si impara un testo. Tecniche di sintesi e mnemoniche
- Lettura visiva. Come velocizzare i tempi di lettura perché leggere non sia noioso
- Concentrazione. Esercizi pedagogici di rinforzo per essere più concentrati.
- Risolvere i problemi. Come imparare la risoluzione dei problemi matematici?
- Grammatica. Esercizi interattivi di ripasso delle principali strutture grammaticali
- Fabbricastorie. Stimolazione della creatività per riuscire ad avere idee e svolgere i brevi temi
- Benessere emotivo. Come essere più rilassati prima della verifica o di un’interrogazione grazie a un personaggio di fantasia
COME LAVOREREMO
La durata del corso è di 10 ore, che terrò nell’arco di un mese.
Nel modulo relativo alla grammatica spiegherò al bambino come ripassarla a partire dagli argomenti fatti a scuola, per non caricarlo di nozioni ulteriori.
Nella parte relativa alle tecniche di memorizzazione lavoreremo sui libri di testo di tuo figlio, perché ci sia uniformità tra quello che gli spiegherò e i compiti che gli verranno via via assegnati dalla scuola.
Il bambino sperimenterà diverse modalità e non avrà proprio il tempo di annoiarsi! Dopo il corso, il bambino potrà mettere in pratica quanto ha appreso e, qualora ce ne fosse il bisogno, sarò disponibile a rispondere alle tue domande attraverso una o più call per tutto il mese successivo allo svolgimento del corso.
Un piccolo investimento si tradurrà in un grande risparmio di stress per tuo figlio e per tutta la famiglia!
COSTO DEL CORSO
Durata del corso:
- 10 ore + 1 mese di assistenza on line = 350 euro. L’importo è rateizzabile in 2 rate da 175 euro.
- formula breve: 3 ore=150 euro
Al termine del corso (sia formula da 10 ore che da 3) vi consegnerò un box didattico, una scatola speciale, in cui tuo figlio potrà ritrovare 150 esercizi diversificati e motivanti organizzati per difficoltà crescente. Il bambino potrà svolgere in autonomia queste attività per consolidare il lavoro fatto.