• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

A scuola con A.M.O.R.E.

Centro studi

  • CHI SONO
  • METODO A.M.O.R.E.
  • BLOG
  • SERVIZI
    • ORIENTAMENTO SCOLASTICO
    • KIDS
    • STUDIO E CRESCO
    • RECUPERO SCOLASTICO
    • COMPITI SENZA STRESS
    • CONSULENZA ONLINE
    • PER LE AZIENDE
  • CONTATTO

Maturità 2021: come trovare possibili collegamenti per l’elaborato finale

Autore: Veronica Leardini - Data: 22 Maggio 2021

Maturità 2021

Anche quest’anno la maturità 2021 nell’era covid sarà un pò anomala e diversa rispetto agli anni precedenti.

Per gli studenti c’è un’importante scadenza in più da rispettare, quella del 31 maggio. Entro questa data, infatti, dovrà essere inviato alla scuola il fatidico elaborato, che sarà il primo argomento di discussione all’esame orale.

I ragazzi hanno chiaro solitamente il fatto che deve avere un taglio multidisciplinare, attraversando diverse materie in modo trasversale.

Tuttavia, non è scontato capire come trovare i possibili collegamenti tra discipline tanto diverse tra loro, senza essere banali, ma fondando l’elaborato su solide basi teoriche.

In questo articolo darò dei suggerimenti per creare legami interessanti tra diversi argomenti.

  • Il punto di partenza potrebbe essere attinto dall’educazione civica: ad esempio, una tematica legata all’ambiente e allo sviluppo eco-sostenibile. In questo caso, si potrebbe accennare, per contrasto, ai gravi danni ambientali che si sono verificati nella storia durante le guerre mondiali. Vivere in un ambiente malsano, può provocare tanti danni alla salute. Quali, ad esempio? In che modo quindi va ripensato l’ambiente in chiave eco-sostenibile?  Inoltre, la natura e il paesaggio, sono oggetto di diversi componimenti poetici e romanzi (ad esempio La  pioggia nel pineto di D’Annunzio, Il barone rampante di Calvino), nonché di molte opere d’arte. 
  • Un argomento sicuramente interessante e che consente la visione di molte prospettive è quello del Covid e della pandemia. In letteratura italiana potremmo collegarlo con la fragilità dell’esistenza umana e la necessità di ricercare spazi di libertà interiori (penso a Pirandello ma anche a Ungaretti), in filosofia può agganciarsi con Heidegger (la condizione dell’uomo gettato nel mondo), con Nietzsche (la nascita della tragedia). In storia il richiamo è quasi obbligato: le scoperte mediche e dei vaccini durante la seconda rivoluzione industriale. Quanto all’arte, ad esempio, si presta bene l’opera di Dalì, La persistenza della memoria, conosciuta anche come Gli orologi molli. Quanto la quarantena ha cambiato il nostro rapporto con il tempo? 

Per trovare collegamenti originali è molto utile adottare la tecnica del brain storming, del lasciare che i pensieri fluiscano e che l’immaginazione possa esprimersi.

Prima però è meglio sfogliare i programmi delle materie svolte, argomento per argomento, ponendosi le giuste domande. Leggendo i vari titoli, è sempre importante chiedersi:

  • Quale significato ha nella società in cui viviamo questo argomento?
  • Quale suggerimento, indicazione, messaggi porta con sé questo autore?
  • Cosa ha voluto lasciare all’umanità questo filosofo, artista, scrittore?

La trasversalità degli argomenti è rintracciabile facilmente facendoli uscire dalla fissità dello spazio e del tempo nel quale li abbiamo studiati. Significa togliere loro quelle cornici polverose che odorano d’antico e immaginare di avere un dialogo con i loro protagonisti.

Chissà se e come gli amanti della bellezza che hanno donato memorabili pagine di poesia e racconti avrebbero trovato qualcosa di buono anche nella crisi pandemica. Io penso proprio di sì. Ed è questo il loro immortale messaggio, in grado di non sbiadire mai, neanche davanti al peggiore dei virus.

Categoria: metodo di studio

Tag: collegamenti, Covid, elaborato, maturità 2021, multidisciplinare

Footer

VIENI A TROVARMI

via Roma 38, Legnago Verona
via Marconi 46, Maccacari di Gazzo Veronese
via G. Oberdan 19 Bologna, presso Commonground
via Soperga 39 Milano, presso il centro Kaleidos della Cooperativa sociale Stella Polare

+ 39 345 5879670

info@ascuolaconamore.it

MI TROVI QUI

© Copyright 2022 · A scuola con A.M.O.R.E. di Veronica Leardini · Partita IVA: 03853050239
Privacy Policy · Cookie Policy · Web design by Roxana Degiovanni · Credits