
Materie come la filosofia possono risultare estremamente complicate e noiose da studiare. Lo studio dei grandi filosofi e del loro pensiero causa spesso molti problemi agli studenti delle scuole superiori, specie all’esame di Maturità, assumendo talvolta i contorni di uno spauracchio.
Come spesso accade però, il problema risiede non tanto nella materia, per quanto questa possa risultare complessa, ma nell’approccio. Un approccio che comincia in classe e che prosegue con lo studio individuale. Se il primo passo risulta problematico, il successivo viene inevitabilmente contagiato portando alla demotivazione dello/a studente.
In tanti anni di insegnamento e coaching scolastico, ho visto tanti studenti arrivare a detestare la materia ancora prima di potersi dare la possibilità di conoscerla. Per questo, ho deciso di provare a semplificare il percorso individuale di qualunque studente si approcci a un autore come Immanuel Kant e al suo pensiero filosofico, integrandolo con uno strumento didattico prezioso come la mappa mentale.
Vediamo insieme come orientarsi all’ interno della mappa mentale della Critica della ragion pura di Kant, opera pubblicata nel 1781 e quindi rivista nel 1787 dal filosofo tedesco. L’opera precede la Critica della ragion pratica e la Critica del giudizio.

Puoi scaricarla gratis qui in PDF: Kant-Critica Della Ragion Pura
Prima di tutto, domandiamoci:
Qual è l’obiettivo della mappa mentale della Critica della ragion pura di Kant?
La mappa mentale che ho creato ambisce a dare una dimensione grafica ai concetti esposti, alle loro relazioni. Permette di visualizzare i percorsi, i collegamenti tra le idee, migliorando il percorso individuale di apprendimento di ogni tipologia di studente.
È però importante capire sin dal principio che la mappa mentale non sostituisce il libro di testo, ma è uno strumento complementare per fissare bene i concetti principali mediante uno schema completo ed esaustivo che va a potenziare l’efficacia del metodo di studio e dell’approccio alla filosofia.
L’obiettivo della mappa è quello di creare un filo logico coerente tra tutti i paragrafi del libro di testo e le lezioni svolte in classe durante le lezioni di filosofia.
Istruzioni per leggere la mappa mentale dell’opera di Kant
- La mappa mentale si legge in senso orario per facilitare la nostra vista abituata da sempre, a leggere da sinistra a destra (il punto di partenza è il centro della mappa, il titolo dell’opera).
- I passaggi chiave sono contenuti all’interno dei cerchi colorati.
- Ogni sezione ha un colore diverso per aiutare la memorizzazione visiva.
- All’interno di ogni sezione ci sono le informazioni primarie (scritte a colori) e le secondarie (scritte in nero).
Come viene affrontato il pensiero filosofico di Immanuel Kant nella mappa mentale
All’interno della mappa mentale si parte dal quesito:
Perché Kant scrive quest’opera?
Si definiscono quindi i punti di partenza e riferimenti filosofici iniziali del filosofo:
- Critica della metafisica tradizionale.
- Rapporto con Cartesio e Hume.
Si prosegue quindi affrontando i passaggi filosofici che l’autore compie per rispondere ai quesiti:
- Perché la matematica e la fisica sono scienze?
- È possibile una metafisica come scienza?
- Cosa può sapere la ragione pura?
Per giungere infine alle Conclusioni alle quali Kant arriva alla fine dell’opera.
Quando e come utilizzare la mappa mentale della Critica della ragion pura di Kant
Lo schema riassume il percorso filosofico in maniera che possa essere usato come base per articolare un’argomentazione a voce su Kant ed esercitarsi nell’espressione orale dei concetti filosofici prima dell’interrogazione in classe.
Consiglio pratico per utilizzare la mappa in maniera efficace:
- Scarica [è gratis!] e stampa la mappa.
- Incollala al centro di un foglio A3 aperto.
- Aggiungi a penna, partendo dalle varie frecce, le spiegazioni più approfondite che ti servono.
Conclusioni: come integrare la mappa mentale di Kant
Come abbiamo avuto modo di analizzare, la mappa non sostituisce lo studio della filosofia di Kant mediante i libri di testo, bensì lo integra per renderlo più efficace. Per approfondire gli argomenti schematizzati nel percorso della mappa mentale, ti consiglio inoltre di seguire le eccellenti lezioni del professor Matteo Saudino, nel suo Canale YouTube, BarbaSophia.