• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

A scuola con A.M.O.R.E.

Centro studi

  • CHI SONO
  • METODO A.M.O.R.E.
  • BLOG
  • SERVIZI
    • ORIENTAMENTO SCOLASTICO
    • KIDS
    • STUDIO E CRESCO
    • RECUPERO SCOLASTICO
    • COMPITI SENZA STRESS
    • CONSULENZA ONLINE
  • CONTATTO

Voti negativi: quando non devi correre ai ripari

Autore: Veronica Leardini - Data: 9 Dicembre 2020

Voti negativi

Questo articolo ti potrà sembrare un pò strano: di solito sul mio blog do consigli su come intervenire quando tuo figlio ha problemi e difficoltà scolastiche. Si può lavorare sulle strategie, affiancargli un tutor, passare alle punizioni…oppure non fare niente. 

Proprio così: ci sono delle situazioni in cui “lasciar andare” è la decisione migliore che potresti prendere  ma anche la più difficile.

Ti sto parlando della circostanza in cui, dopo esserti fidata di tuo figlio adolescente e avergli lasciato la sua autonomia per responsabilizzarlo, una sera, per scrupolo, decidi di aprire il registro elettronico e…BOOM! I suoi voti non sono quelli che ti aspettavi, anzi. Le valutazioni denotano il quadro di uno studente che ha preso la scuola sottogamba.

A questo punto, dopo aver visto, ahimè, numerosi pallini rossi, ti si aprono diverse strade:

  • fare a tuo figlio una bella ramanzina (o una bella sgridata, a seconda dell’abitudine in famiglia),
  • costringerlo a frequentare dei corsi di recupero, le classiche ripetizioni per recuperare,
  • parlargli con calma, dopo aver respirato profondamente, rendendolo consapevole della tua drammatica scoperta  e contattare a sua insaputa la coordinatrice di classe.

Mentre le prime due modalità ti saranno note, alla terza potresti non aver pensato.

A me piace chiamarla “alleanza educativa”: si tratta di confrontarsi con gli insegnanti di tuo figlio per capire le motivazioni di quelle valutazioni negative e conoscere il punto di vista della scuola. Non è però solo questo. Al docente, coordinatore di classe, potresti anche dire che, dopo numerose raccomandazioni e avergli dato fiducia, tuo figlio ha dimostrato un atteggiamento poco responsabile e che, stavolta dovrà farcela da solo.

Niente ripetizioni, né facilitazioni, perché diventare grandi significa anche “sbatterci la testa” e pagare il prezzo dei propri errori.

Ti sembra dura come affermazione? Prova a pensarci un attimo: quante volte ti sei detta, riflettendo su un’esperienza del passato, che l’errore fatto ti ha insegnato tanto? 

Ti è mai capitato di pensare che senza quella serie di sbagli e il modo in cui vi hai posto rimedio non saresti diventata la donna che sei?

Chissà perché invece, soprattutto quando il tema è quello della scuola, si ha la tendenza a cercare di salvare il salvabile con un intervento diretto, il più delle volte non richiesto.

Pensandoci bene, molte volte non sono i figli a chiedere aiuto, ma spesso viene loro offerto, senza che abbiano deciso di recuperare. 

L’effetto di questa forma d’amore e protezione, assolutamente naturale, è però diverso dalle aspettative: se tuo figlio non ha capito che deve cambiare atteggiamento e impegnarsi maggiormente, non migliorerà.

E’ come cercare di convincere a una dieta una persona in sovrappeso che, però si sente bene con le sue rotondità. Quando capirà che è in gioco il suo benessere, magari perché nel frattempo sarà lievitato il colesterolo, allora opterà per un’alimentazione più sana.

In questo senso, i voti negativi costituiscono quel “giusto livello di colesterolo” che possono portare al vero cambiamento di tuo figlio, a quello che hai cercato tante volte di indurre o accelerare con i tuoi interventi e richiami, senza successo.

Quei semafori rossi che vedi, hanno in sé la grande potenzialità di aiutarlo a riflettere e capire che sta sbagliando.

Non dico che sia facile comportarsi da spettatrice di un film dove la storia del protagonista si complica, a causa dei continui errori che compie, ma, ti chiedo, per un attimo, di abbracciare un’altra prospettiva. 

Immagina di alzarti in volo e di vedere dall’alto la vita di tuo figlio, da qui a qualche anno: vedilo cresciuto, un uomo maturo, un padre o una madre di famiglia. Che genitore sarebbe meglio fosse? Quali valori potrebbe trasmettere al proprio figlio?

Il sacrificio? La resilienza? La capacità di lottare per risolvere le proprie difficoltà? 

E una crisi scolastica, nella lunga vita di uno studente, che dura in media 15 anni, è davvero così grave e anomala?

In tutti i percorsi di vita, sentimentali, professionali, formativi, non esiste una linearità assoluta e…meno male!

E’ una corsa ad ostacoli, sempre, e credo che non sia mai troppo presto per insegnare questo ai ragazzi. Senza il coraggio di reagire, non c’è un eroe. Senza una sconfitta da cui si è rialzato, non c’è un campione.

Ecco perché a volte, l’amare coincide con il lasciare, con il non fare, che non ha niente a che vedere con l’abbandono.

Si tratta di com-patire, nel senso latino del termine, di soffrire insieme, in modo discreto e silenzioso, finché quell’eroe non si sveglierà.

Mi chiederai quanto tempo serva. Su questo si può discutere, dando a tuo figlio una scadenza, concordata con la scuola, entro la quale dovrà recuperare il più possibile. 

Nei casi più semplici, lo studente reagisce, spesso perché teme una bocciatura ed è lui stesso a chiedere aiuto o a impegnarsi di più.

Altre volte, purtroppo, neanche lo spettro di perdere un anno gli è sufficiente.

E’ come se ci si trovasse a frequentare una o due classi più avanti rispetto al proprio livello di maturità e ci fosse una parte interiore dello studente che è  “in ritardo” e ha bisogno di allinearsi.

Il consiglio questa volta è di guardarlo sbagliare e crescere, di fargli comunque sapere che può contare sull’amore incondizionato della sua famiglia, vivo e presente indipendentemente dalla media dei voti.

Ne va del suo sorriso, della sicurezza con la quale si affaccerà al futuro e della vostra serenità famigliare. Perché un domani possa essere un adulto consapevole di poter contare sulle proprie risorse e che, in tante, tantissime situazioni, nulla ha più valore di ciò che si è. 

Categoria: educazione dei figli

Tag: brutti voti, compassione, insegnanti, lasciar andare, registro elettronico

Footer

VIENI A TROVARMI

via Roma 38, Legnago Verona
via Marconi 46, Maccacari di Gazzo Veronese
via G. Oberdan 19 Bologna, presso Commonground
via Soperga 39 Milano, presso il centro Kaleidos della Cooperativa sociale Stella Polare

+ 39 345 5879670

info@ascuolaconamore.it

MI TROVI QUI

© Copyright 2021 · A scuola con A.M.O.R.E. di Veronica Leardini · Partita IVA: 03853050239
Privacy Policy Web design by Roxana Degiovanni · Credits